
NEWS
Suncol di Erba in finale al Premio Cambiamenti nazionale
E’ Suncol di Erba la start up innovativa che ieri a Ville Ponti ha vinto la fase regionale del Premio Cambiamenti Cna, il grande concorso nazionale che scopre, premia e sostiene le migliori imprese italiane nate negli ultimi quattro anni che hanno saputo valorizzare le tradizioni, promuovere il proprio territorio e la comunità, innovare prodotti e processi e costruire il futuro.
Carloemanuele Pina di Suncol
La Suncol è stata scelta da una giuria qualificata tra 20 imprese che avevano già superato le fasi provinciali del Premio. Sono state 168 le start up lombarde iscritte e aventi i requisiti.
Dal territorio di Cna Lario Brianza hanno passato il turno e quindi si sono presentate a Ville Ponti: Evopost di Como, Involve Space e Suncol di Erba e Anomaleet di Carnate, in provincia di Monza Brianza.
Carloemanele Pina di Suncol con il Presidente Cna Varese, Luca Mambretti, il vice Presidente Nazionale, Daniele Parolo e il Responsabile marketing di Cna Nazionale, Luca Iaia
Suncol rivoluziona il mondo del fotovoltaico architettonico dando la possibilità di progettare pannelli solari personalizzabili esteticamente a seconda del contesto in cui si inseriscono, grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate applicate al vetro.
In sostanza il pannello solare diventa una "piastrella di vetro" che si può armonizzare con l’ambiente circostante con colori ed effetti cromatici scelti da architetti o proprietari di edifici. La vera rivoluzione è che il pannello in questo caso può rivestire completamente l’edificio: dal tetto alla facciata ogni superficie può diventare un accumulatore di energia green.
Il gruppo degli start upper lombardi
“Suncol nasce dalla collaborazione tra due imprese: Glassfer e Sunage – spiega il socio Carloemanuele Pina - Glassfer ha un'esperienza di più di 70 anni nel campo della lavorazione del vetro piano e ha sempre ha lavorato nel campo delle facciate e del rivestimento edilizio. Sunage è un produttore di tecnologie fotovoltaiche innovative, attivo nel mercato Svizzero da più di dieci anni. L'unione delle conoscenze e competenze fa nascere Suncol, in grado di unire l'efficienza tecnologica svizzera con l'esperienza nella lavorazione del vetro tipica del Made in Italy”.
Da sinistra a destra: Carloemanuele Pina di Suncol, i soci di Involve Space, gli organizzatori Maria Teresa Seminara e Giovanna De Mango di Cna Lario Brianza, il Presidente di Cna LB Pasquale Diodato, i soci di Anomaleet e Daniele Aresu di Evopost
Un connubio vincente come dimostra la scelta dei giurati che hanno valutato le 20 imprese giunte a Varese da tutta la Lombardia per tentare la sfida nazionale.
“Sono molto contento dell’esito di questa giornata – dichiara il Presidente Cna Lario Brianza, Pasquale Diodato – Tutte e quattro le nostre imprese che hanno partecipato alla fase regionale sono meritevoli e molto interessanti. Suncol ha un prodotto veramente innovativo e rivoluzionario nel settore delle costruzioni e i giurati lo hanno subito captato. Puntiamo su questa start up per tentare la scalata nazionale”.
“E’ una soddisfazione per noi che tanti giovani abbiano deciso di lanciarsi nel fare impresa e abbiano idee così intelligenti. Tra l’altro Carloemanuele, il vincitore è un giovanissimo imprenditore – sottolinea Davide Pusterla, Presidente dei Giovani Imprenditori Cna Lario Brianza – Il nostro territorio ha dimostrato la sua forza nei numeri: ben 2 imprese tra le 4 premiate, di cui una vincitrice assoluta, su 160 candidate in Lombardia è un successo che ci inorgoglisce”.
Il prossimo passo si gioca a Roma, il 15 dicembre quando si presenteranno le start up provenienti da tutta la penisola per tentare la vittoria di 20.000 € e di una Ami, oltre che al valore aggiunto, già acquisito, di poter entrare a far parte di un sistema importante come quello di Cna.
Daniele Aresu di Evopost
Silvia e Christian di Involve Space
Nel corso della premiazione a Varese una menzione speciale per l’innovazione tecnologica è stata attribuita a Evopost, azienda di Como già vincitrice di numerosi premi per l’idea rivoluzionaria di un sistema integrato di consegna pacchi a domicilio, attivabile da ogni dove. Un applauso quindi, anche a Daniele Aresu, il fondatore di Evopost che si è presentato con un pitch in cui traspariva tutta la passione per il proprio progetto.