estetista-parrucchiere

NEWS

💄Le novità del Contratto Collettivo del settore Benessere

DATA
22.07.2024
Tra le novità il riconoscimento economico del ruolo del Preposto se il Responsabile tecnico non coincide con il titolare e l'estensione del Ccnl anche al settore toelettatura

Lunedì 20 maggio 2024  CNA insieme alle altre Organizzazioni Datoriali e a FILCAMS-Cgil, FISASCAT-Cisl, UILTUCS-Uil ha sottoscritto l’accordo di rinnovo del CCNL per i lavoratori dipendenti dalle imprese di acconciatura, estetica, tricologia non curativa, tatuaggio, piercing e centri benessere scaduto il 31 dicembre 2022.

L’accordo, che scade il 31 dicembre 2026, prevede diverse disposizioni normative volte ad aggiornare alcuni istituti che hanno assunto una importanza sempre più strategica negli ultimi anni.

Con riferimento alla parte economica è stato previsto un incremento a regime a liv. 3 pari a 183 euro che sarà erogato in quattro tranche, nel seguente modo:

  • 70 euro con la retribuzione relativa al mese di maggio 2024,
  • 50 euro con la retribuzione relativa al mese di gennaio 2025,
  • 43 euro con la retribuzione relativa al mese di gennaio 2026 
  • 20 euro con la retribuzione relativa al mese di ottobre 2026,

 da riparametrare per gli altri livelli.

Le Parti nella definizione di tali importi hanno tenuto in considerazione da un lato il dato inflattivo degli ultimi anni particolarmente elevato, dall’altro il fatto che le trattative delle pregresse tornate contrattuali per il comparto hanno maturato un importante disallineamento temporale nei rinnovi rispetto alle naturali scadenze.

PERIODO CARENZA CONTRATTUALE
Ad integrale copertura del periodo di carenza contrattuale 1-1-2023/30-4-2024, ai soli lavoratori in forza alla data di sottoscrizione del presente accordo, verrà corrisposto un importo forfetario "una tantum" suddivisibile in quote mensili, o frazioni, in relazione alla durata del rapporto nel periodo interessato, pari a 80 euro.

L'importo "una tantum" di cui sopra verrà erogato in due soluzioni:

  • la prima pari a 40 euro con la retribuzione del mese di giugno 2024,
  • la seconda pari a 40 euro con la retribuzione del mese di luglio 2024.

PERIODO DI PREAVVISO
Con specifico riferimento alla parte normativa, vi evidenzio che è stata aggiornata la normativa relativa al periodo di preavviso mediante un innalzamento delle giornate lavorative richieste ai fini della realizzazione del medesimo. La ratio inerente all’ innalzamento delle giornate offre una riposta ad una esigenza particolarmente sentita dalle imprese negli ultimi anni e consente ai datori di lavoro di avere a disposizione la risorsa dimissionaria per un periodo decisamente più congruo rispetto al passato, al fine di avere più tempo per reperire nuovo personale.

LA NUOVA INDENNITÀ DI FUNZIONE DEL PREPOSTO
Le Parti sociali, con l’ultimo aggiornamento contrattuale, nel risistemare e integrare le classificazioni dei diversi settori, con riferimento ai lavoratori del liv. 1 dei settori Acconciatura ed Estetica, che svolgono il ruolo di Responsabile tecnico (Preposto), hanno previsto un’indennità di funzione della misura minima di euro 100,00 mensili per tredici mensilità.

⏩Decorrenza
Il rinnovo prevede che le modifiche introdotte dall’accordo di rinnovo decorrano dal 20 maggio 2024, data della sua sottoscrizione.
La nuova indennità di minimo 100,00 euro per i responsabili tecnici, prevista dal rinnovo del CCNL Acconciatura ed Estetica Artigianato, decorre dalla data di sottoscrizione del rinnovo e si applica a tutti i lavoratori che ricoprono tale incarico a partire da quella data, inclusi quelli già in forza.

⏩Rapporto tra superminimo e nuova indennità di funzione
Nel caso di una lavoratrice / lavoratore già in forza che ricopre il ruolo di Preposto (responsabile tecnico) e che beneficia di un importo mensile a titolo di superminimo, potrebbe essere possibile, valutando opportunamente il contratto individuale, procedere con l’assorbimento di tale somma a fronte del riconoscimento della nuova
indennità.

⏩Natura dell’indennità e conseguenze pratiche sul suo mantenimento
Tale indennità di funzione specifica è riconosciuta a favore del lavoratore che ha il Ruolo di Responsabile Tecnico (Preposto). Si ritiene che tale clausola sia rapportata al particolare e specifico ruolo.

CONTRATTI A TERMINE
Il contratto a tempo determinato è stato aggiornato alla luce delle ultime novità normative sopravvenute nei mesi successivi alla firma del precedente accordo. A seguito di tale adeguamento è stata confermata la possibilità di stipulare, rinnovare o prorogare i rapporti a termine per i periodi successivi ai primi dodici mesi a fronte della causale appositamente individuata dalle Parti sociali.

APPRENDISTATO
In materia di apprendistato professionalizzante è stato chiarito che lo stesso può essere stipulato anche con i lavoratori che non sono ancora in possesso dell’attestato di qualifica professionale, ma che al momento dell’assunzione risultino iscritti ai corsi di formazione per il conseguimento del titolo riconosciuto ai sensi della normativa vigente. Ulteriori novità che interessano l’apprendistato sono l’innalzamento delle percentuali retributive nel primo anno di rapporto a partire dal 1° ottobre 2024, nonché la previsione di uno scatto di anzianità specifico per gli apprendisti a decorrere dal 1° ottobre 2024 definito nella misura di 6 euro.

Nell’ambito dell’accordo, a distanza di moltissimi anni, è stata posta in essere una revisione dell’intero articolato sulla classificazione del personale, con particolare riferimento alle imprese esercenti l’attività di toelettatura di animali d’affezione.

Il CCNL dell’Area Acconciatura ed Estetica sottoscritto dalla nostra Confederazione è l’unico riferimento collettivo per il settore e che lo stesso si applica a circa 60 mila Imprese e oltre 140mila lavoratori.

L’aver raggiunto l’intesa sul rinnovo del CCNL in questa complessa tornata contrattuale, rappresenta dunque per la nostra Confederazione un risultato molto importante, sia per il rilancio qualitativo dei settori interessati che per la conferma dell’unicità della nostra rappresentanza contrattuale nel comparto.

Per maggiori informazioni contatta:

Giovanna De Mango

📞349-2528758
📧giovanna.demango@cnalariobrianza.it

DOWNLOAD

Condividi la notizia